Oggetti inanimati ai quali ci rivolgiamo come se fossero viventi, interfacce opache che chiedono in cambio la nostra genuflessa trasparenza, algoritmi che ci conoscono nell'intimo, meglio di chi ci ama: come testare la libertà in totale assenza di libero arbitrio? L'automazione colonizza il mondo onirico, la tecnica è parte integrante della sfera organica e accettiamo la simulazione in attesa di essere definitivamente sostituiti, oppure: confidiamo nella possibilità emancipatrice dell'arte e ci inventiamo una tecnologia soggettiva, definendola opera. Attraverso presentazioni frontali, esercizi di gruppo e l’analisi approfondita delle opere più recenti di Riccardo Benassi, il workshop di stampo teorico/pratico si articolerà attorno al ruolo, funzione e posizione del corpo nei confronti di sistemi tecnologici imitativi, al fine di immaginare e coltivare ambienti installativi, media-sculture, spazi performativi pensati per permettere all’evento – a ciò che non è prevedibile – di continuare a succedere.
Riccardo Benassi (Cremona, 1982), vive e lavora a Cremona, Berlino e Online. Benassi è un poeta dall’approccio multidisciplinare la cui pratica basata principalmente sul media del linguaggio, riflette sull’impatto delle tecnologie nella nostra quotidiana relazione con lo spazio e con le persone, e su come queste abbiano radicalmente alterato le strutture abitative e l’organizzazione del reale, dall’architettura alla politica, così come la produzione e il consumo di cultura. Il suo lavoro è stato recentemente esposto a Biennale de l’Image en Mouvement (2021), MoCA Taipei (2021), Museion Bolzano (2021), ZKM | Zentrum für Kunst und Medien Karlsruhe (2020), Santarcangelo dei Teatri Festival (2020), Centre d’Art Contemporain Genève (2019), Fondazione ICA, Milano (2019), Galleria ZERO... (2019), Künstlerhaus Bethanien Berlin (2016). È docente di Sound Design presso l’Accademia di Belle Arti Carrara di Bergamo dal 2013, è stato docente dal 2014 al 2016 in Creative Practices presso il dBs College di Berlino e dal 2019 è Guest Lecturer presso Nuova Accademia di Belle Arti - NABA a Milano. Ha pubblicato Lettere dal sedile del passeggero quando nessuno è al volante (Mousse Publishing 2010), Briefly, Ballare (Danilo Montanari 2012), Attimi Fondamentali (Mousse Publishing 2012), Techno Casa (Errant Bodies 2015), Sicilia Bambaataa (NERO Publishing 2015) e Morestalgia (NERO Editions 2020).
www.riccardobenassi.info