DA.RE - SHARING INDIVIDUALI

18 luglio - 8 agosto 2020

DA.RE - SHARING INDIVIDUALI
DA.RE - SHARING INDIVIDUALI

 
Da.Re - Dance Research è un programma triennale di perfezionamento formativo e ricerca di respiro nazionale e internazionale, indirizzato a danzatori e performer dai 18 anni in su, con la direzione artistica di Adriana Borriello.

Dallo scorso anno Short Theatre, partner del progetto, ha deciso di condividere con Da.Re spazi e appuntamenti, moltiplicando le forme di questa collaborazione nata durante la scorsa edizione del festival. Grazie all’intesa con Azienda Speciale Palaexpo, quest’anno Short Theatre e Da.Re. si incontrano già a partire dall'estate, co-abitando il Mattatoio da Luglio ben prima dell’inizio del festival in Settembre. Le attività didattiche di Da.Re si terranno negli spazi della Pelanda, e le studentesse e gli studenti avranno inoltre la possibilità di alternare le lezioni con dei momenti di condivisione delle proprie pratiche coreutiche offerte gratuitamente anche ad un pubblico esterno a Da.Re.

La Pelanda sarà poi sede del ciclo di appuntamenti estivi dedicati al Tai-Chi, tenuti dalla stessa Adriana Borriello, gratuiti e aperti a chiunque vorrà partecipare.

Nei dieci giorni di Settembre in cui poi prenderà vita Short Theatre 2019, le allieve e gli allievi di Da.Re. avranno poi la possibilità di intraprendere un percorso di visione al fine di ampliare le proprie conoscenze e di confrontarsi con il lavoro di artisti di rilievo internazionale, portando avanti la propria attività didattica negli spazi del Teatro India, sede di Tempo Libero, la sezione del festival che Short Theatre dedica alla formazione. 
 
 



 
CALENDARIO - studenti Da.Re
Dopo un anno e mezzo dall'inizio del primo programma triennale di Da.Re gli studenti e le studentesse hanno ora l’occasione di confrontarsi con una propria progettualità e contare sul supporto di alcuni docenti incontrati lungo il percorso, condividendo la propria pratica coreutica con altri danzatori e/o amatori in un ciclo di sharing aperti e gratuiti.
 
18 Luglio, 17.30-19.30
Marina Donatone
Look Ma, no hands
È rivolto a danzatori e chiunque abbia confidenza con un lavoro corporeo
Descrizione: La ricerca attorno a LOOK MA, NO HANDS nasce dal tentativo di studiare la funzione della scelta in rapporto alla generazione del movimento. A partire dall’ascolto del peso inteso come forza motrice, il corpo che danza viene interrogato su quei processi di negoziazione tra controllo e abbandono che lo spingono a dire sì a un movimento piuttosto che a un altro. Come su una tavola da surf, dove l’accogliere il movimento dell’onda che avanza è un tutt’uno con la possibilità di governarla, i danzatori giocano con una certa “potenza fisica del fare o del non fare, del sì e del no”, modulando l’eredità di un movimento che li precede, e che pure non esisterebbe senza di loro.

23 Luglio, 18.30-19.30
Teodora Grano
HACK PRAKTIK
È rivolto a Movers. Danzatori. Attori. Artisti di circo. Persone interessate alla pratica del movimento.
Descrizione: l’azione di Hack richiede attenta pianificazione, organizzazione e finezza, oltre a fondarsi su una buona dose di arguzia e inventiva. La norma non scritta vuole che ogni Hack sia divertente, non distruttivo e non rechi danno. Anzi, talvolta gli stessi hacker aiutano nell’opera di smantellamenti dei propri manufatti

25 Luglio,18.30-19.30
Valentina Buffone
Movimenti del codice
aperto a tutti
Descrizione: Pratica di ricerca per esplorare dinamiche del pensiero. La pratica indaga la genesi di materiali di movimento e sulle sue trasformazioni attraverso il codice.

30 Luglio
Aurora Pica, 17.30-19.30
The wall score
Il laboratorio è rivolto a chiunque voglia partecipare, bambini, ragazzi o anziani con disabilità.
Descrizione: Il laboratorio si presenta come un attraversamento, come un atto teso ad incarnare e concretizzare percorsi esistenziali. Temi d’indagine: il muro, il cammino, la caduta. Il muro come approdo, come sostegno o limite, rifugio o inganno, scherno della vita, con-fine o inizio. Il cammino, colto nella sua funzione biomeccanica; azione tesa ad incarnare e concretizzare percorsi esistenziali, incontri, dialoghi, movimenti. Il cammino come primo atto autonomo di un bambino in rapporto con lo spazio e il tempo; il cammino come forma d’indipendenza, di liberazione, come esperienza di ricerca generatrice di dinamiche. La caduta come momento catartico, epifania di un’esperienza corporale, acme della vita che agisce nei nostri percorsi quotidiani. Il lavoro proposto sarà guidato alla ricerca di un autentico linguaggio corporeo e sonoro di tipo intuitivo, nutrito da immagini, suoni e parole di cui il corpo diventerà custode e interprete. Mente e corpo saranno dunque condotti all’interno di un viaggio collettivo, in cui l’individualità si apre verso una sensibilità non ripiegata su sé stessa ma estesa fuori da sé.

01 Agosto
Valentina Buffone, 17.30-19.30
Movimenti del codice
È rivolto a danzatori e chiunque abbia confidenza con un lavoro corporeo
Descrizione: Pratica di ricerca per esplorare dinamiche del pensiero. La pratica indaga la genesi di materiali di movimento e sulle sue trasformazioni attraverso il codice.

06 Agosto
Chiara Lucisano, 17.30-19.30
Chi ha paura dell’acrobatica?!
Aperto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco fisicamente e mentalmente a tutti i livelli.
Descrizione: Chi ha paura dell’acrobatica – ovvero l’ABC alla potenza funambolesca dei corpi. Nelle due ore di Sharing dopo un riscaldamento e un potenziamento funzionali alla tecnica dell’acrobatica, verranno presentate le figure base e le loro evoluzioni. Lo Sharing è costruito in modo che ciascuno possa arricchire il proprio bagaglio.
 
07 Agosto
Giulia Manili - Quello che c’è, 17.30-19.30
È rivolto a persone che non lavorano con il corpo (amatori-cittadini-curiosi)
Accorgersi di quello che c'è
Dentro/fuori
E stare con.
 
08 Agosto
Verdiana Gelao, 17.30-19.30
Trasmissioni
È rivolto a danzatori e performer
Descrizione: La pratica proposta si articola su principi basilari di trasmissione e connessione che
guidano naturalmente la meccanica del corpo. Si compie un viaggio per tutto il corpo e i suoi snodi principali per scoprire come viaggiano gli impulsi nel nostro corpo e come si trasmettono fuori da noi, nello spazio e con gli altri corpi.

Correlati