SIMBIONTI - PRATICHE DI COESISTENZA TRA ARTE, CURA E TECNOLOGIA PER RITUALI DISOBBEDIENTI

28 giugno 2025, dalle 14:00

La Pelanda OPEN
La Pelanda
La Pelanda OPEN
La Pelanda

A cura di Erinni

  

In un’epoca in cui le tecnologie digitali plasmano profondamente la nostra vita, Erinni e ALMA Futura propongono un simposio “transfemminista intersezionale” per interrogarsi sulle ideologie e i poteri alla base di questi sistemi. Dove ci stanno portando? È possibile immaginare tecnologie fondate su cura, relazione e coesistenza? Il progetto invita ricercatrici, artistə ed espertə della comunità culturale romana a due giornate di riflessione collettiva: un simposio interno tra peers e un momento pubblico di restituzione. Un’occasione per esplorare approcci disobbedienti e di conoscenze dal basso promuovendo una riappropriazione ritualistica delle infrastrutture digitali.

 

Erinni è un’associazione che porta avanti un’indagine artistica e curatoriale che unisce arte e attivismo per indagare le intersezioni tra tecnologia, scienze e identità di genere. Collabora con lo studio ALMA Futura che utilizza la tecnologia come strumento di provocazione, ma anche per conoscere il nostro corpo, connettersi con persone oppresse in base al genere ed eliminare i tabù sociali.

 

PROGRAMMA

Cinque tavoli tematici e simbiontici, un flusso continuo di interventi pubblici tra pratiche artistiche, tecnologia, cura e politica della relazione.
 

14:00 – 14:55
Nuovi Media e Corpi Sintetici

Con Martina Carbone, Andrea Cecconi, Jacopo de Blasio, Elisa Melodia, Livia Ribichini
Corpi virtuali, organici e immateriali si intrecciano in pratiche artistiche e performative dove le tecnologie digitali diventano dispositivi rituali, vettori di espressione critica e strumenti di messa in discussione delle identità normate.
 

15:00 – 15:55
Ecosistemi Interattivi Relazionali

Con Camilla Giaccio Darias, Greg Jager, Liminal, Massimiliano Mauro, Rhizomata
Un’esplorazione di esperienze artistiche e progettuali che sperimentano forme di relazione non lineari e sistemi aperti, immaginando ecosistemi digitali e fisici capaci di disinnescare gerarchie e proporre modelli conviviali e collaborativi.
 

16:00 – 16:55
Tra Biofilie e Simbionti

Con Andrea De Chirico, Gelatineria, Selenia Marinelli, Numero Cromatico
Ibridazioni tra umano, vegetale, artificiale e tecnologico: una riflessione su forme simbiotiche di coesistenza, in cui la pratica artistica si fa spazio di ricerca sul legame tra materia, ambiente e vita condivisa.
 

17:00 – 17:55
Rituali per Corpi Dissidenti

Con Elena Giulia Abbiatici, Maria Cristina Di Stefano, Benedetta Lusi, Mariacristina Sciannamblo, Caterina Tomeo
Protagonisti sono i corpi non conformi, mutanti, queer e dissidenti. Un confronto su pratiche artistiche, curatoriali e teoriche che propongono visioni transfemministe del presente e del futuro, tra ritualità, tecnologia e resistenza.
 

18:00 – 18:55
Critica ai Regimi Computazionali

Con Chayn Italia, Emanuele Perrone, Valeria Piras, Anthony Stagliano, Agnese Trocchi
Quali dinamiche di potere si nascondono dietro le infrastrutture digitali che abitiamo quotidianamente? Un dialogo sulle possibilità critiche, artistiche e politiche di disobbedienza nei confronti delle piattaforme governate da grandi corporate, tra etica hacker e pratiche radicali di riappropriazione.
 

  

Modalità di ingresso:

Per partecipare il 27 giugno al Laboratorio tra Simbionti, iscriversi all’ Open call entro il 13 Giugno 2025, inviando a contatti@erinni.net:

· una breve bio

· una pratica che vuoi portare nel confronto tra pari

· se desideri, una proposta per la restituzione pubblica del secondo giorno

Riferimento Open Call: acesse.one/OPENCALLSIMBIONTI

Sabato 28 giugno 2025 ingresso libero fino ad esaurimento posti.

parte di

6 giugno - 30 luglio 2025
Laboratori creativi, performance, talk e installazioni

Programma

21 - 22 luglio 2025
A cura di Edoardo d’Antonio e Clara Addari
25 luglio 2025
A cura di Beatrice Tura
Padiglione 9B, Performer: Prinz Gholam
13 luglio, ore 12-13
SOLO SU INVITO
13 luglio, ore 12-13
13 luglio, ore 12-13